YouDroop™ non ha una campagna di visibilità attiva al momento.
YouDroop è una piattaforma per le aziende del settore della distribuzione.
Mette in contatto FORNITORI e RIVENDITORI con l'uso del dropshipping.
Il dropshipping è un modello di vendita che consente di aprire un e-commerce anche senza avere un magazzino.
COME FUNZIONA la piattaforma?
Quali VANTAGGI per il FORNITORE?
-Non ha spese di marketing
-Non deve pagare agenti
-Rende disponibile il suo magazzino 24h/24h
-Pagamenti immediati
Quali VANTAGGI per il RIVENDITORE?
-Non ha spese di magazzino
-Può aprire agevolmente un e-commerce
-Si può dedicare esclusivamente al marketing
La tecnologia innovativa di YouDroop 2.0, si basa su Golem: una raccolta di codice già pronto per programmatori sviluppata da Riccardo Angeli, CTO di YouDroop.
L’esigenza nasce dalla richiesta di essere sempre più performanti e veloci nello sviluppo software, avendo la possibilità di creare applicativi in più settori (audio, video, grafica web e 3D) con un unico strumento.
Grazie all'utilizzo di questo framework vi è un importante progetto del settore Fashion & Luxury di Milano, di caratura internazionale, in lista d'attesa per lo sviluppo.
L'acquisizione di capitale è finalizzata all'espansione del team di sviluppo per rispondere alle molteplici richieste pervenute nelle ultime settimane.
In soli 9 mesi abbiamo raddoppiato le aziende iscritte da 800 a 1650, solo in Italia. Le iscrizioni sono state al 95% spontanee , correlate da un'attività di PR offline e branding su LinkedIn dove riceviamo molteplici richieste di partnership.
Competitor diretti nel settore del Dropshipping rilevanti sono Doba.com (Inc. 500 nel 2007, tra le aziende con la crescita e espansione più veloce) e Dropship.com che operano esclusivamente sul mercato USA.
Ad oggi si contano 3000 aziende registrate
YouDroop ha già raggiunto 3000 aziende registrate al servizio, grazie a questo investimento raggiungerà, nei primi 6 mesi, 2.000 aziende aderenti al servizio in Italia, e 50.000 aziende entro il quinquennio derivanti dall'internazionalizzazione del 2016/17.