Nausdream è il marketplace dove potrai prenotare autentiche esperienze in barca
Nausdream non ha una campagna di visibilità attiva al momento.
Nausdream è la piattaforma web dove potrete prenotare autentiche esperienze in barca.
Il turismo nautico è un mercato particolarmente frammentato, caratterizzato da una forte resistenza all'innovazione. Infatti, fino ad ora, chi desiderava trascorrere una piacevole esperienza in barca era costretto a fare lunghe ricerche su siti web datati e poco chiari oppure recarsi direttamente in porto. Il risultato era una fortissima difficoltà nella comparazione dei prezzi e delle offerte disponibili.
Per ottimizzare questo segmento, abbiamo dato vita ad una piattaforma che consente a proprietari di barche e piccole società di charter di proporre attività in barca rivolte a turisti ed amanti del mare.
I nostri utenti, una volta sul sito, possono inserire il luogo (in cui si trovano o che vogliono visitare) oppure filtrare gli eventi per categorie e ricercare l’esperienza che preferiscono tra quelle offerte dai "Capitani" Nausdream. Aperitivi, cene a bordo e visite nei luoghi più esclusivi della costa sono solo alcune delle esperienze che si possono prenotare.
Nausdream è partita a Luglio 2015 dalla Sardegna: durante il percorso di accelerazione promosso da LUISS EnLabs si è espansa in pochi mesi in buona parte delle regioni italiane. Da Novembre 2015 in poi è iniziata l'espansione internazionale verso la Tailandia, in particolare nel sud e nell'isola di Phuket, la metà turistica d'eccellenza del sud est asiatico.
La nostra mission è di rendere la nautica più accessibile, infatti le nostre esperienze sono sempre:
Questo ci garantisce tre importanti obiettivi:
Il team è composto da appassionati di nautica con precedenti esperienze imprenditoriali, in particolare:
Marco (CEO) ha dimostrato le sue doti imprenditoriali già da giovanissimo, quando (appena maggiorenne) ha gestito la sua prima impresa, successivamente ceduta per poter iniziare gli studi universitari in Business Administration. Inoltre ha avuto varie esperienze sul campo come venditore.
Ousmane (CFO), oltre ad aver avuto varie esperienze lavorative con ruoli manageriali, ha già fondato un'impresa di servizi che opera nel settore della nautica.
Maria Antonietta (CCO) ha esperienza pluriennale nel campo turistico e nell’organizzazione di eventi. Inoltre è molto attiva sul sociale, ad oggi collabora con varie associazioni tra cui Associazione Medici Della Prevenzione e AEGEE-Cagliari.
Giuseppe (CTO) è un senior developer, laureato in informatica a pieni voti e con oltre 5 anni di esperienza sul settore. Particolarmente esperto in tecnologia php, mysql e html. Ha collaborato nella realizzazione di importanti siti come quello di Expo 2015.
Con noi collabora Rossella D’Orsi (Web Marketing Manager), anch'essa appassionata di nautica, ha esperienza pluriennale nel campo del giornalismo e, da qualche anno, lavora nella comunicazione d’impresa e nel web marketing.
A questo link trovate il video Pitch dell'Investor Day di LUISS EnLabs del 21/01/2016: bit.ly/nausdream_investorday2016
Nausdream consente ai "Capitani" (proprietari di barche e piccole aziende) di registrarsi gratuitamente sulla piattaforma. Sempre assistiti dal nostro customer service, possono inserire le specifiche dell'imbarcazione, le foto e le varie esperienze che vogliono offrire. Questo ci permette di garantire al cliente finale un annuncio più chiaro ed accattivante: infatti le esperienze inserite con l'ausilio del nostro servizio clienti vengono prenotati in media 3 volte in più rispetto a quelli inseriti autonomamente.
Revenue model
Il nostro revenue model è basato su una commissione del 15% applicata su tutte le transazioni che avvengono sul sito. Questa percentuale è ancora in fase di studio perciò non escludiamo la possibilità che possa essere rivista.
Stiamo invece valutando:
Il mercato al quale ci rivolgiamo è quello del turismo nautico depurato dalle crociere e dal lusso: nel mondo vale €71 Miliardi.
Considerando solo i nostri Paesi target per i prossimi tre anni (Sud Europa e Svezia, Sud est asiatico e Oceania) il valore del mercato è di €37 miliardi. Abbiamo scelto l’Europa perché da sola vale gran parte del mercato mondiale; l’Asia e l’Oceania, invece, sono due mercati in fortissima crescita e, per via del loro posizionamento geografico, ci permettono di destagionalizzare perfettamente il nostro business.
Nel nostro mercato operano diversi competitors come Sailsquare, Antlos e Bluewago; tutti loro però, sono maggiormente focalizzati su vere e proprie vacanze in barca, in particolare Sailsquare concentra la sua offerta solo su barche a vela. Il competitor più simile è Boatbound, una startup americana nata nel 2013, che però concentra la sua attività soprattutto sul noleggio delle barche (il suo claim è infatti "Own a boat for one day"), e al momento non sembra intenzionata a espandersi oltre il territorio americano.
Noi di Nausdream, siamo sicuri che per offrire il servizio ad una platea più ampia di persone, sia necessario offrire vere e proprie esperienze concentrate su attività che durino massimo una giornata. Questo fa sì che la nostra offerta sia più accessibile in termini di costi e tempo, permettendoci inoltre di collaborare con gli operatori turistici.
Nausdream raggiungerà gli obiettivi di vendita seguendo due strategie:
Il nostro settore offre poi un’importante opportunità sul lato SEO: infatti l’indicizzazione degli altri player è mediocre su molte keywords qualificate. Il rinnovamento del sito in chiave SEO-friendly sarà un importante canale di acquisizione organico.
Ad oggi abbiamo destagionalizzato perfettamente il nostro business e siamo presenti nel Sud dell'Italia e della Tailandia dove in soli 7 mesi abbiamo collezionato le prime 222 prenotazioni crescendo a un tasso mensile del 30%. Ma i dati più interessanti sono quelli sulla customer satisfaction: infatti il 30% dei clienti riacquista sulla piattaforma, e in media ogni cliente prenota 2.5 esperienze.
Abbiamo individuato un’ottima nicchia di mercato e non solo: dopo una prima fase di testing in Italia e in Tailandia, siamo certi di aver trovato il modo migliore per sfruttare al meglio questa opportunità, ponendo le basi per diventare leader di questo mercato.